Milano, regina degli investimenti

Indice Contenuti

Milano, regina degli investimenti

Durante l’evento “Investire a Milano” tenutosi nella suddetta città il diciotto ottobre scorso, si è discusso del mercato immobiliare milanese che, nonostante un calo degli investimenti, mantiene il suo primato in Italia.

Quali sono gli ambiti di investimento nel territorio milanese?

Milano si posiziona al secondo posto dopo Roma per quanto riguarda gli affitti brevi, mentre hanno mostrato segni di rallentamento gli investimenti immobiliari residenziali a causa dell’aumento dei prezzi e degli affitti. Nel 2023 le compravendite residenziali hanno visto un calo del quarantatré per cento rispetto al 2022, mentre per quelle non residenziali è stato del settantanove per cento.

Quali sono le proposte per un miglioramento?

Nel corso dell’evento, sono intervenuti molti esperti del settore, ognuno con proposte per favorire lo sviluppo dei futuri investimenti nel territorio milanese. Milano è una città ricca di attrattive, facilmente accessibile da qualsiasi mezzo di trasporto e considerata una meta economica internazionale. Ma, nonostante ciò, c’è bisogno di un nuovo piano di sviluppo. Tra le proposte avanzate durante il meeting, rilevante è il cambiamento del tipo di investimento, favorendo la formula build to rent, dando spazio agli studenti e alla riqualificazione urbana e del verde pubblico. Gli acquirenti dovrebbero prestare maggiore attenzione ai servizi offerti nella zona e non solo al prezzo al metro quadro. Inoltre, sarebbe necessario sbloccare il mercato attraverso un intervento sulla detraibilità dell’iva e dell’imu, fattore decisivo per far decollare l’offerta degli affitti.

Richiedi una valutazione

Sarai contattato, senza impegno, da un nostro consulente per fissare un appuntamento e valutare la tua casa!