Cosa fare dopo aver venduto casa?
Sappi che dopo che hai trasferito la proprietà dell’immobile, sei tenuto a seguire una serie di procedure specifiche. Noi ti presentiamo una guida approfondita sugli adempimenti da effettuare successivamente alla vendita della tua abitazione.
Quali sono gli step dopo che ho venduto casa?
Il primo adempimento è: la comunicazione di cessione di fabbricato
Nonostante al momento non sia più obbligatoria per la vendita di un immobile, essa rimane un dovere essenziale, soprattutto in caso di altri diritti di godimento o nelle transazioni con cittadini al di fuori dell’Unione Europea.
Cosa include la comunicazione di cessione di fabbricato?
- La precisa ubicazione dell’immobile;
- I dati del venditore e dell’acquirente o del rappresentante, insieme ai dettagli del documento d’identità del compratore, che il venditore deve ottenere;
- Il modulo necessario è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e deve essere presentato entro 48 ore dalla ufficiale cessione dell’edificio presso la Questura, la Polizia di Stato o un ufficio amico, oppure può essere inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Quali sono le sanzioni se non comunico la vendita di una casa?
- La mancata segnalazione della vendita di un immobile secondo le circostanze e i tempi stabiliti comporta sanzioni previste dalla legge del 1978, ed è essenziale sottolineare l’assenza di proroghe, incluso durante i giorni festivi.
- Le sanzioni finanziarie possono oscillare da un importo minimo di 103,00€ a un massimo di 1.549€.
- Il trasgressore ha a disposizione un periodo di 60 giorni per effettuare un pagamento ridotto di 206€ al tesoro comunale, una volta ricevuta la notifica. Nel caso in cui questa opzione non venga adottata, le autorità competenti (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale) possono emettere un atto di accertamento accompagnato dalla relativa multa, calcolata in base al ritardo.
Il secondo adempimento è: la denuncia o la comunicazione dell’IMU
Cosa deve fare il venditore?
- Pagare l’imposta
- É obbligato a notificare al Comune la cessione dell’immobile in situazioni particolari. Ciò avviene quando si verificano modifiche nella situazione patrimoniale (acquisto, vendita, eredità, donazione, cambio di residenza), specialmente se l’atto notarile non è stato formalizzato attraverso il M.U.I. (Modello Unico Informatico).
Altre circostanze includono:
- La necessità di comunicare quando l’immobile beneficia di una riduzione fiscale, appartiene a un’azienda e rappresenta uno strumento per la loro attività;
- Vari casi specifici riguardanti la residenza dei coniugi o dei cittadini italiani che risiedono all’estero.
Tale comunicazione è altresì indispensabile per gli immobili locati, per l’acquisto di terreni edificabili e per gli immobili destinati alla vendita da parte delle imprese di costruzione.
Il terzo adempimento è: la tassa di smaltimento dei rifiuti urbani
Il venditore è tenuto a notificare al Comune in cui è situato l’immobile venduto la trasmissione di proprietà, in relazione agli adempimenti legati alla tassa di smaltimento dei rifiuti urbani.
Se la mia casa appartiene ad un condominio?
Nel caso in cui l’immobile venduto appartenga a un condominio, il venditore deve:-Informare l’amministratore del condominio del cambio di proprietà, fornendo i dettagli dell’acquirente.
Chi vende una proprietà in condominio deve assicurarsi di richiedere al notaio una ricevuta comprovante l’avvenuta stipula e di consegnarla prontamente all’amministratore del condominio, ottenendo a sua volta una ricevuta che va conservata come prova dell’adempimento dell’obbligo previsto dalla normativa vigente.
Cosa sono i contratti di utenza?
Dopo il trasferimento di proprietà dell’immobile, è necessario procedere alla chiusura o al subentro dei contratti relativi alle utenze, come gas, luce, acqua e telefono. Questa operazione può essere effettuata in collaborazione con il nuovo acquirente, mediante la richiesta agli enti fornitori di procedere con la voltura dei contratti a nome del nuovo proprietario.
Quando cambio casa cosa succede con le assicurazioni?
Ci sono diversi casi.
Nel caso in cui tu abbia un’assicurazione privata sulla tua proprietà:
- Devi comunicare la vendita sia alla tua compagnia assicurativa che all’acquirente.
- L’acquirente ha un periodo di 10 giorni per annullare la polizza, se lo desidera.
Non trascurare i seguenti aspetti poiché importanti e semplificheranno la tua transizione:
- Informa i tuoi luoghi di lavoro, le banche e l’INPS, così come tutti i servizi di abbonamento.
- Aggiornare gli indirizzi di consegna per gli acquisti online al fine di evitare inconvenienti.
- Usufruire del servizio “Seguimi” offerto da Poste Italiane. Questo servizio renderà il tuo trasloco molto più agevole, consentendoti di trasferire tutte le tue comunicazioni dal vecchio indirizzo al nuovo, indipendentemente dalla località in cui stai effettuando il trasferimento.